Sentiero AL_BA (da Ala di Stura a Balme)

 

Partenza dalla frazione Villar di Ala di Stura davanti al ristorante Baita la Montanara e arrivo a Balme al Villaggio Albaron, presso il ristorante Albaron di Savoia.

Il percorso fino a Balme è lungo circa 7,3 km con un dislivello di 360 m ed è percorribile a piedi,in mountain bike o a cavallo. Inizia su una strada bianca che risale la valle con una lieve pendenza.

Al km 0,7, al ponte del Cresto, si può scegliere di percorrere il lato sinistro del fiume  (destra orografica) più ombreggiato  con una salita più impegnativa, oppure il lato dx (sinistra orografica) con un tratto più aperto. Entrambi i percorsi confluiscono nello stesso punto (pannello informativo n°2 ) dove, con una rapida salita che si dirige verso la frazione Tomà di Martassina, si prosegue a sinistra. Da qui il sentiero diventa erboso con tratti impegnativi di salita fino a confluire col il sentiero che a sinistra porta alla Gorgia di Mondrone, verso la quale si consiglia di  accedere a piedi.

 

Se si procede dritto verso dx si continua con sali e scendi e si giunge alla frazione Tomà a circa 2,00 km. Se invece si prosegue a sx, appena raggiunto il ponte sul torrente Stura, occorre attraversarlo e proseguire come sopra descritto verso la frazione Tomà (seguire frecce del CAI). Intorno al km 2,6 si prosegue sul  sentiero erboso, in alcuni tratti il percorso per la mtb si differenzia da quello per i pedoni che possono percorrere la vecchia mulattiera sulla dx.

 

 

A circa 3,00 km dalla partenza ( incrocio con il sentiero che porta alla Gorgia di Mondrone),vale la pena effettuare una deviazione a sx e recarsi sul ponte dal quale ammirare la Gorgia di Mondrone in tutta la sua selvaggia bellezza! ( punto di interesse del percorso).

 

 

 

Nei prati sotto la Frazione Mondrone, appena si supera il campetto sportivo, si svolta a dx ( se si prosegue dritto si raggiunge la fontana del Pianard ) per proseguire su una ripida  e breve salita che, per chi ha la mtb muscolare, sarà una grande soddisfazione pedalarla tutta in sella!!

Al km 4,3 sempre su prato, in prossimità della strada provinciale, dopo un pilone votivo alla madonna, il percorso prosegue su passaggi artificiali in pietra/cemento che portano ad attraversare il torrente Stura più volte fino sotto alla Frazione Molette.

Tali attraversamenti sono privi di barriere protettive, occorre prestare attenzione e percorrerli nel centro per evitare spiacevoli cadute, inoltre non attraversarli qualora il livello dello Stura non consenta il passaggio.

 

Al km 4,8 si può differenziare il percorso per poche centinaia di metri, a sx percorrendo un  single track all’interno della pineta con un passaggio tecnico in contropendenza, oppure a dx con il sentiero su prato.

 

 

Intorno al km 5,40, appena passati sotto al ponte facendo una S a dx (non proseguire dritto!), ci si immette sulla vecchia strada  asfaltata che porta verso la frazione Chialambertetto ed incrocia la deviazione per la frazione Molera, si attraversa il ponte in asfalto e seguendo le indicazioni bianche e rosse e le frecce, ci si riporta verso il versante sinistro attraversando la strada provinciale. Ci si immette nuovamente su uno sterrato segnalato sempre da paletti bianchi/rossi, che prosegue sino a Balme.

Nell’attraversamento della strada provinciale, accertarsi che non sopraggiungano veicoli nei due sensi di marcia.

Si giunge infine al Balme in prossimità del locale Albaron di Savoia.

Da Balme si potrà proseguire su altro sentiero fino al Pian della Mussa oppure, per rientrare al comune di Ala di Stura, ripercorrere il percorso in senso inverso.

 

 

Buona pedalata!

 

 

Classificazione delle difficoltà

Utilizzando la scala di difficoltà del C.A.I., il percorso si può classificare come segue:

BC (per ciclo escursionisti di buone capacità tecniche):

Percorso su sterrate molto sconnesso o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici)

Commenti:

il percorso non presenta particolari ostacoli, ma nel percorrerlo in salita vi sono alcuni tratti molto pendenti, si potrebbe classificare come MC (per ciclo escursionisti di media capacità tecnica) con utilizzo di bici a pedalata assistita, più consono classificarlo come BC per bici muscolari.

Recensione di Alessandro Perino (Asd Camba) e Stefano Piccolo (Guida mtb) – Sett. 2021

 

 

Scarica l’app Tabuj per il turismo interattivo! AL_BA è già presente!