Questo sito è realizzato con lo scopo di aggiungere un piccolo tassello alla conoscenza della storia delle Valli di Lanzo , che è già presente sui siti di alcuni comuni e frazioni della valle, in modo da ricreare sul Web lo stesso percorso che la strada provinciale compie sino al fondovalle.
Molette è la prima frazione di Balme , ultimo comune della Valle di Ala in provincia di Torino , che si incontra salendo verso il Pian della Mussa , ed è un piccolo insediamento urbano abitato sino a qualche decina di anni fa , uno degli ultimi insediamenti di rilievo prima del confine con la Francia. E’ situato sulla sinistra orografica del torrente Stura di Lanzo ed ha la bella particolarità di non essere attraversato da strade , la provinciale infatti lambisce alcune case, ma il resto della frazione si raggiunge solo a piedi attraverso piccoli sentieri , le cosiddette chintane.
Come tante piccole frazioni della valle ha avuto un periodo in cui era abitata tutto l’anno dai valligiani sino agli inizi degli anni 80 , e dopo la scomparsa dell’ultima abitante stanziale “Sig.ra Domenica Macario “ ha dovuto attendere per circa 20 anni l’arrivo di due giovani coraggiosi che hanno creato la loro abitazione nella ex colonia Magnoni & Tedeschi. Dal 2009 un altro nucleo si è stabilito in una casa dietro la costruzione dell’acquedotto.
A parte questi due nuclei famigliari, il resto delle case è abitato dai villeggianti che frequentano la frazione nel loro tempo libero, ma è soprattutto il mese di agosto che Molette prende vita .
Quasi tutte le case di Molette servivano sia da stalla che da abitazione, il piano terreno è molto basso circa 2 metri di altezza e fungeva da ricovero per gli animali , mentre il piano primo , che era diviso dalla stalla da un assito che lasciava passare il calore delle bestie, era adibito ad abitazione. Queste caratteristiche sono visibili tutt’ora specie nelle case mai ristrutturate.